Gli Associati si dividono in:
- Membri fondatori (cioè coloro che hanno preso parte alla costituzione dell’Associazione)
- Membri ordinari professionisti (che collaborino attivamente alla organizzazione delle attività dell’Associazione e aderiscano ai fini che la stessa si propone). Devono dimostrare di possedere specifica preparazione in materia ed essere presentati da altri due associati ordinari o fondatori e ratificati dal Consiglio Direttivo;
- Membri sostenitori professionisti (che approvino e sostengano i fini morali, sociali e culturali dell’Associazione);
- Membri sostenitori non professionisti del settore (che approvino e sostengano i fini morali, sociali e culturali dell’Associazione);
- Membri onorari (istituzioni o personalità che hanno raggiunto chiara fama nel campo della ricerca e dello studio delle Scienze Sociali);
I membri sostenitori e i membri onorari, pur potendo presenziare alle assemblee dell’Associazione, non hanno diritto di voto.
Richiesta di iscrizione e Ammissione all’Associazione
L’ammissione alla Associazione, in qualità di socio sostenitore, è subordinata soltanto alla approvazione dello Statuto e dei principi morali, sociali e culturali della stessa, mediante la compilazione di un modulo prestampato. L’ammissione all’Associazione, in qualità di socio ordinario, è subordinata alla presentazione di una domanda indirizzata al Consiglio Direttivo della stessa, con allegate lettere di presentazione e curriculum vitae dell’interessato. L’accettazione della domanda viene deliberata dal Consiglio stesso, che ne verifica i requisiti necessari. L’ammissione all’Associazione in qualità di socio onorario è fatta su invito e delibera del Consiglio Direttivo e quindi ratificata dall’Assemblea. Gli Associati sono tenuti a rispettare lo statuto dell’Associazione, in ogni sua parte, a collaborare all’attività della stessa, a conformarsi alle decisioni e deliberazioni dei suoi organi. I soci (con l’eccezione dei membri onorari) sono tenuti a versare un contributo annuo fisso stabilito di anno in anno dal Consiglio Direttivo e differenziato per le varie categorie di soci. Soltanto i soci in regola con i versamenti possono prendere parte alle attività sociali. I soci possono partecipare alle attività o riunioni scientifiche e ad altre attività e manifestazioni organizzate dall’Associazione. Ricevono, a condizioni particolari, eventuali pubblicazioni edite dall’Associazione e possono usufruire, a condizioni particolari dei servizi di documentazione e di consulenza predisposti dall’Associazione. Tutti i soci cessano di appartenere all’associazione per:
a) dimissioni volontarie;
b) non aver effettuato il versamento della quota associativa per almeno due anni;
c) morte;
d) indegnità deliberata dal consiglio direttivo
e) inottemperanza dello statuto.
Modalità di iscrizione all’associazione
Per iscriversi all’associazione basta compilare il seguente modulo di richiesta in tutte le sue parti e premere “invia richiesta iscrizione”.
L’iscrizione potrà essere considerata ufficiale solo dopo nostra comunicazione di accettazione della richiesta.